Ciao a tutti! Sono Marco, milanese fino al midollo e innamorato della mia città. Oggi vi porto a scoprire un posto del cuore: le Colonne di San Lorenzo. Dimenticatevi la solita guida turistica, qui si parla di storia, di movida e di quel mix unico che rende Milano… Milano! Preparatevi a un viaggio tra antiche pietre e l’energia della notte.
Colonne di San Lorenzo: Un tuffo nel passato (romano!)
Le Colonne non sono spuntate lì per caso. Hanno una storia lunga, che affonda le radici nell’epoca romana, attorno al II-III secolo d.C.. Immaginatevi Mediolanum, la Milano romana, un centro potente e vivo. Queste colonne, fatte con il pregiato marmo di Botticino, facevano parte di un edificio importante: forse un tempio, forse delle terme. Roba da far impressione, insomma!
E come sono arrivate fino a noi? Nel IV secolo, quando hanno costruito la Basilica di San Lorenzo, le hanno riutilizzate! Un’idea furba per dare nuova vita a materiali costosi e collegare la nuova fede cristiana alla grandezza dell’Impero Romano. Geniale, no?

Basilica di San Lorenzo Maggiore: Un tesoro nascosto
La Basilica è fondamentale per capire la storia delle Colonne. È una delle chiese più antiche di Milano, ha subito mille cambiamenti, ma il suo fascino è rimasto intatto. Guardate la sua architettura particolare, con la cupola maestosa e il quadriportico che “abbraccia” le colonne. Dentro è un vero scrigno di tesori, con mosaici bizantini e cappelle decorate che meritano una visita con calma.
Un consiglio spassionato? Non perdetevi la Cappella di Sant’Aquilino. I suoi mosaici del IV secolo sono pazzeschi, un esempio incredibile di arte paleocristiana. E se la storia vi appassiona, fate un salto al Museo di San Lorenzo: lì troverete reperti archeologici e opere d’arte che arrivano dalla basilica e dintorni.
Le Colonne oggi: Il cuore pulsante della movida
Oggi le Colonne sono molto più di un monumento. Sono il punto di ritrovo della movida milanese. Giovani, studenti, turisti… qui si respira un’aria speciale, soprattutto nel weekend. Musica, colori, profumi… un’esperienza che ti cattura!
Cosa le rende così speciali? Forse il contrasto tra l’antichità delle colonne e la modernità della vita notturna. Forse l’energia che si sente nell’aria. Qualunque sia il motivo, se volete vivere la vera Milano, dovete venire qui.
Fame e sete? I migliori locali della zona
Attorno alle Colonne c’è l’imbarazzo della scelta per mangiare e bere. Ecco i miei posti preferiti:
- Aperitivo top:
- Colonne di San Lorenzo: Un classico! Proprio di fronte alle colonne, perfetto per un aperitivo easy con vista.
- Le Biciclette: Un’istituzione! Atmosfera bohémien e cocktail per tutti i gusti.
- Maya: Elegante e raffinato, per un aperitivo più chic.
- Cena coi fiocchi:
- Trattoria Toscana: Cucina toscana tradizionale, porzioni generose e sapori autentici.
- Pizzeria Sibilla: Pizza napoletana verace, con ingredienti freschi e di qualità.
- Ristorante Al Pont de Ferr: Se volete fare i “fighetti” (e spendere un po’), questo ristorante stellato Michelin è un’esperienza indimenticabile!
- Dopocena scatenato:
- Rocket Bar: Musica live per ballare fino a tardi.
- Ohibò: Un circolo ARCI con concerti, dj set e eventi culturali. Sempre una garanzia!
- Frida: Un locale alternativo, con un’atmosfera underground e musica ricercata.
Street Art: Un museo a cielo aperto
La zona delle Colonne è anche una galleria d’arte a cielo aperto! Murales, graffiti, stencil… artisti da tutto il mondo hanno lasciato il loro segno sui muri e sulle saracinesche dei negozi.
Passeggiate con il naso all’insù e ammirate queste opere. Spesso raccontano storie e lanciano messaggi importanti. La street art è un’esplosione di creatività che rende le Colonne ancora più vive e interessanti. Un consiglio? Non abbiate fretta!
Consigli utili per godervi le Colonne al massimo
- Quando andarci? La sera, soprattutto nel weekend, quando c’è più gente e l’atmosfera è al top.
- Come arrivare? La metro più vicina è Missori (linea M3). Altrimenti, tram (linee 3, 15) o autobus (linea 94).
- Come vestirsi? Comodi! Scarpe da ginnastica e una giacca, perché la sera può fare freschino.
- Occhio! Come in tutte le zone affollate, fate attenzione ai borseggiatori. Tenete d’occhio i vostri effetti personali.
FAQ: Risposte alle vostre domande
- Le Colonne sono sempre state lì? No, le hanno spostate per costruire la Basilica di San Lorenzo.
- Si possono visitare le Colonne dentro? No, si possono ammirare solo da fuori.
- Qual è il periodo migliore per andarci? Primavera ed estate sono perfette, ma la zona è viva tutto l’anno.
- Ci sono eventi speciali alle Colonne? Spesso organizzano concerti, festival e mercatini. Controllate il sito del Comune di Milano per gli eventi in programma!
Spero che questa guida vi sia piaciuta e che vi abbia fatto venire voglia di scoprire le Colonne di San Lorenzo. Un posto unico, con una storia affascinante e un’energia contagiosa. Alla prossima avventura milanese!