Skip to content
Casello Giallo
Casello Giallo

  • Home
  • Chi Siamo
  • Autore
  • Cosa Fare a Milano
  • Esplorazioni Urbane
  • Patrimonio Culturale
  • Blog
  • Contatti
Casello Giallo

I Navigli di Milano: Storia, Cosa Vedere e Dove Mangiare

Marco Rossi, 12.06.2025

Amici, parliamoci chiaro: i Navigli sono un’esperienza. Un pezzo di Milano che pulsa di storia, arte e sapori veri. Essendo nato e cresciuto qui, ho un debole per questi canali che hanno visto crescere la città. Voglio portarvi con me alla scoperta dei Navigli, raccontandovi la loro storia, i luoghi da non perdere e dove mangiare (e bere!) come si deve.

Navigli: Un Viaggio nella Storia di Milano

La storia dei Navigli? Un’avventura incredibile fatta di ambizione e lavoro. Tutto è iniziato nel lontano XII secolo con lo scavo del Naviglio Grande, il più antico. L’idea era geniale: collegare Milano al Lago Maggiore e al Ticino per aprire la città al commercio. Pensate, il marmo per il Duomo arrivava proprio da qui! Un’opera colossale resa possibile anche dal genio di Leonardo da Vinci, che ideò un sistema di conche per superare i dislivelli.

Col tempo, i Navigli sono diventati il cuore pulsante di Milano, vitali per l’economia e la vita sociale. Botteghe, osterie e lavatoi sono nati lungo le rive, creando un’atmosfera unica. Oggi, i Navigli sono un tesoro da proteggere e valorizzare, un ricordo di un passato glorioso.

Cosa Vedere Assolutamente Lungo i Navigli

Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo. Ogni angolo ha una storia da raccontare. Ecco alcuni posti che dovete assolutamente vedere:

  • Naviglio Grande: Il cuore dei Navigli. Case colorate, ponticelli e un’infinità di negozi e locali. Perfetto per una passeggiata romantica o un aperitivo con gli amici.
  • Naviglio Pavese: Più tranquillo, meno turistico. Ideale per una pedalata o una gita in barca. Qui troverete cascine antiche e borghi che raccontano un passato agricolo ancora vivo.
  • Darsena: L’antico porto di Milano, completamente rinnovato. Un luogo di ritrovo alla moda dove ammirare le barche, partecipare a eventi e godersi la vista sui Navigli.
  • Basilica di Sant’Eustorgio: Una delle chiese più antiche di Milano, vicino alla Darsena. Al suo interno, opere d’arte importanti, come la Cappella dei Magi affrescata da Vincenzo Foppa.
  • Vicolo dei Lavandai: Un angolo nascosto del Naviglio Grande, dove un tempo le lavandaie lavavano i panni. Un luogo suggestivo che conserva il fascino di un tempo.
  • Galleria del Naviglio: Fondata nel 1946, è un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea a Milano.

I Migliori Posti Dove Mangiare (e Bere!)

I Navigli sono famosi anche per la loro offerta gastronomica. Troverete ristoranti per tutti i gusti e i budget, dalle trattorie tradizionali ai locali più trendy. Ecco i miei preferiti:

  • Trattoria Milanese: Un’istituzione sui Navigli. Qui potrete gustare i piatti tipici della cucina milanese: risotto allo zafferano, cotoletta e ossobuco. Un’esperienza autentica.
  • El Brellin: Ristorante storico con una terrazza splendida sul Naviglio Grande. Propone piatti della tradizione lombarda rivisitati in chiave moderna.
  • Osteria del Gnocco Fritto: Un locale informale e accogliente, specializzato in gnocco fritto, un piatto tipico emiliano-romagnolo. Perfetto per una cena tra amici.
  • Mag Cafè: Un cocktail bar con un’atmosfera vintage, dove potrete assaggiare cocktail originali e creativi. Ideale per un aperitivo o un dopo cena.
  • Bar Basso: Un’istituzione milanese, famoso per aver inventato il Negroni Sbagliato. Un luogo storico, frequentato da artisti e intellettuali.

Oltre i Canali: Esplorando Via Tortona e Via Savona

L’anima dei Navigli non si ferma ai canali, ma si estende a quartieri come Via Tortona e Via Savona, diventati centri vitali per il design e la moda. Durante il Salone del Mobile, queste zone si trasformano in un palcoscenico internazionale. Ma anche al di fuori di questo periodo, Via Tortona e Via Savona meritano una visita per le loro gallerie d’arte, i negozi di design e i ristoranti alla moda.

La riqualificazione di queste aree industriali ha portato alla nascita di spazi creativi e innovativi, che hanno contribuito a rendere i Navigli un quartiere sempre più dinamico. L’ex fabbrica Ansaldo, trasformata in un centro culturale polifunzionale, ne è un esempio perfetto. Qui troverete mostre, concerti e spettacoli teatrali.

Consigli Pratici per la Tua Visita

Ecco qualche consiglio per godervi al meglio la vostra visita ai Navigli:

  • Quando andare: La primavera e l’autunno sono perfette, con un clima mite. In estate, la zona può essere affollata, soprattutto nel weekend.
  • Come arrivare: Facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Metropolitana (linea verde, fermata Porta Genova) o tram (linee 2, 9, 10, 14).
  • Parcheggio: Può essere difficile trovare parcheggio, soprattutto nel fine settimana. Meglio usare i parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
  • Eventi: I Navigli ospitano eventi tutto l’anno, tra cui mercatini dell’antiquariato, festival musicali e mostre d’arte. Controllate il calendario prima di partire!

Domande Frequenti sui Navigli

Avete ancora qualche dubbio? Ecco le risposte alle domande più comuni:

  • Qual è il Naviglio più bello? Difficile scegliere! Il Naviglio Grande è il più famoso, mentre il Naviglio Pavese è più tranquillo.
  • Cosa fare ai Navigli la sera? Perfetti per un aperitivo, una cena romantica o un dopo cena in uno dei tanti locali.
  • Si può navigare sui Navigli? Sì, si possono fare gite in barca sul Naviglio Grande e sul Naviglio Pavese.
  • Sono sicuri i Navigli? Come in tutte le grandi città, fate attenzione ai vostri oggetti personali, soprattutto di notte.

Spero che questa guida vi aiuti a scoprire la magia dei Navigli. Un luogo unico, da vivere appieno! Buon viaggio!

Related Posts
I Grattacieli di Porta Nuova: Un Nuovo Skyline per Milano

Milano, da sempre il cuore pulsante dell'economia e della moda italiana, si è rifatta il trucco, e che trucco! Negli Read more

Gite Fuori Porta da Milano: Alla Scoperta dei Laghi Lombardi

Milano è fantastica, piena di energia. Ma a volte, diciamocelo, ha bisogno di una pausa! E dove scappare se non Read more

Blog

Post navigation

Next post

Related Posts

Blog

Milano Sotterranea: Alla Scoperta dei Canali Nascosti

22.06.202512.06.2025

Milano, capitale della moda e del design… ma non solo! Sapevi che sotto i tuoi piedi si nasconde un’altra città? Una rete intricata di canali sotterranei, un vero e proprio labirinto di pietra e acqua che racconta secoli di storia. Lasciati alle spalle le vetrine luccicanti e preparati per un’avventura…

Read More
Blog

Il Teatro alla Scala: Visite Guidate e Programmazione

02.07.202512.06.2025
Read More
Blog

Gite Fuori Porta da Milano: Alla Scoperta dei Laghi Lombardi

12.06.2025

Milano è fantastica, piena di energia. Ma a volte, diciamocelo, ha bisogno di una pausa! E dove scappare se non ai magnifici laghi lombardi? Un weekend, una giornata… basta allontanarsi un po’ per respirare aria pura e scoprire angoli di paradiso. Pronti a lasciare la città alle spalle? Fuga dai…

Read More

Recent Posts

  • Il Teatro alla Scala: Visite Guidate e Programmazione
  • Milano Sotterranea: Alla Scoperta dei Canali Nascosti
  • Shopping a Milano: Dai Negozi di Lusso ai Mercatini Vintage
  • Gite Fuori Porta da Milano: Alla Scoperta dei Laghi Lombardi
  • I Grattacieli di Porta Nuova: Un Nuovo Skyline per Milano
©2025 Casello Giallo | WordPress Theme by SuperbThemes